Biciplan

Il Biciplan di Spoltore nasce dall’esigenza di dare spazio anche alla mobilità in bicicletta e al suo potenziale in larga parte inespresso. Infatti, se negli ultimi 10 anni la componente modale italiana nell’uso della bicicletta è di molto salita, tuttavia lo scenario è ancora dominato dall’uso eccessivo dell’auto privata. Il tasso di motorizzazione nazionale è infatti estremamente alto, il secondo d’Europa (oltre 660 auto ogni 1000 abitanti). Il comune di Spoltore è in linea con la media nazionale, con 630 auto/1000 abitanti (dati 2016). L’uso eccesivo dell’auto comporta una serie di costi sociali ed economici:
- congestione e quindi inefficienza dei collegamenti
- occupazione e svilimento dello spazio pubblico
- costi sanitari dovuti alla sedentarietà
- costi sanitari dovuti all’incidentalità
- costi sanitari dovuti all’inquinamento
- spreco energetico
- alti costi di manutenzione stradale
La bicicletta, in ambito urbano e periurbano, è uno strumento che permette di ridurre tutte le problematiche sopra elencate, con vantaggi non solo per chi pedala ma anche per chi, in numero si auspica sempre minore, continuerà a utilizzare prevalentemente l’auto.

Il Biciplan di Spoltore interessa tutto il territorio comunale ed è basato su tre elementi principali:
- moderazione della velocità estesa alle aree urbanizzate mediante Zone 30 kmh
- Rete Ciclabile Comunale (RCC)
- Reti Ciclabili Locali
Una maggiore sicurezza, attraverso la moderazione della velocità, è prerequisito per una ciclabilità diffusa anche al di fuori delle infrastrutture ciclabili dedicate. A sua volta, una maggiore ciclabilità incrementa la sicurezza sulle strade, in un circuito virtuoso di graduale aumento della ciclabilità e della sicurezza che sono reciprocamente causa e conseguenza l’una dell’altra. La Rete Ciclabile Comunale (RCC) include le infrastrutture principali a scala comunale e sovra comunale (Ciclovia Tibur Valeria Bicitalia 7). Le Reti Ciclabili Locali invece riguardano i tre principali nuclei abitati (Spoltore capoluogo, Villa Raspa e Santa Teresa).
 



Copertina relazione

Elenco elaborati

Fascicolo sezioni

Relazione

Tav. 1 Inquadramento territoriale

Tav. 2 Rete ciclabile zone 30

Tav. 3 Rete ciclabile principale e secondaria

Tav. 4 Rete ciclabile tipologie e localizzazione

Tav. 5 Rete ciclabile Bicipolitana