Lezione di “agricultura” per la scuola primaria Tito Acerbo di Caprara. L’iniziativa, nata da un’idea dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Spoltore, Pasquale Segamiglio e supportata dal Sindaco Franco Ranghelli, ha coinvolto per un giorno i ragazzi nelle tradizionali pratiche della raccolta dell’ulivo. La giornata si è svolta al parco pubblico “ Il giardino degli ulivi”, scenario che ha visto gli studenti protagonisti dell’evoluzione che hanno subito nel corso della storia, le varie modalità di raccolta: da quelle più antiche con l’utilizzo delle sole mani e della “saccuta”, a quelle più moderne utilizzando degli attrezzi chiamati pannelli e “raschietti”, fino a quelle più moderne utilizzando gli “abbacchiattori”, ossia delle braccia meccaniche. La giornata è proseguita nel vicino frantoio “D’Alberto”, dove hanno potuto ammirare come si ottiene l’olio dalle olive, utilizzando ancora degli strumenti tradizionali come le macine in pietra.
Anche la ricreazione è stata speciale a base di pane con l’olio nuovo, dolci e bevande gentilmente offerte dai vicini.
“Si sono viste scene di una bellezza tale da far pensare alla realizzazione di un documentario per il prossimo anno - ha detto Segamiglio - Un ringraziamento particolare va alla preside della Direzione Didattica, Anna Belcaro, agli insegnanti, ai cittadini che hanno collaborato, a Remo Di Girolamo, titolare del frantoio oleario e all’Associazione “Agricultura del tempo che fu’” per il prezioso contributo. Nei prossimi giorni – ha concluso Segamiglio - farò avere a ciascun bambino, in piccole bottigliette, il frutto del loro raccolto”.